Che colazione fai? Ti dirò chi sei…

La colazione è davvero il pasto più importante della giornata?

L’hai sentito ripetere così spesso che ormai è difficile non crederlo: più che una definizione, è diventato un mantra.
Quanto c’è di vero? Per capirlo, riassumiamo le teorie scientifiche… Così saprai se fai la cosa giusta.

Rompere il digiuno

In inglese si dice breakfast, che significa letteralmente “break the fast” cioè “rompere il digiuno”: il primo pasto al risveglio, dopo il sonno notturno (durante il quale non mangiamo). Si considera il primo “rifornimento” di energia, per iniziare la giornata con la giusta carica.
Negli anni ’60 la nutrizionista americana Adelle Davis suggerì che per rimanere in forma ed evitare l’obesità si dovrebbe “mangiare a colazione come un re, a pranzo come un principe e a cena come un povero”.
A distanza di oltre mezzo secolo, la comune opinione non è cambiata: anche chi è abituato a saltare la colazione, il più delle volte è convinto di sbagliare.

Benefici se fai colazione

Decine di ricerche scientifiche evidenziano che chi fa colazione tutti i giorni ha un rischio ridotto di:

  • Diabete
  • Anomalie nei ritmi circadiani
  • Obesità
  • Pressione alta
  • Malattie cardio-vascolari
  • Colesterolo alto
  • Infarto

Chi fa sempre colazione spesso ha con uno stile di vita sano, presta attenzione all’equilibrio alimentare e fa attività fisica. Di contro, quelli che saltano i pasti (anzitutto il primo del mattino) sono più inclini verso cattive abitudini come il consumo di tabacco, alcol, diete ricche di grassi e ipercaloriche.

Saltare la colazione fa ingrassare?

Un’altra teoria riguarda un aumento del rischio di sviluppare obesità per chi salta la prima colazione, perché il carico di calorie si sposta su pranzo e cena, quando il metabolismo è lento (e quindi si brucia di meno). Inoltre per far fronte alla fame si cede a comportamenti alimentari scorretti, per esempio consumando snack poco sani e cibo spazzatura. Chi mangia al risveglio riesce a resistere più a lungo alla tentazione di sgranocchiare qualcosa fuori orario e digerisce meglio (pare infatti utile per riattivare il metabolismo), a patto che la colazione sia completa dei nutrienti necessari, bilanciata, varia e in grado di saziare.

Attenzione alle montagne russe della glicemia!

Si ritiene che il primo pasto del giorno determini i livelli di zucchero che avremo nel sangue per il resto della giornata. Se dopo una notte senza cibo spezzi il digiuno con un pasto ad alto tasso glicemico, avrai un picco di glucosio nel sangue. Ciò conduce a un crollo di energie, seguito dal senso di fame. Per evitare di avviarti sulle montagne russe dei livelli glicemici nel sangue e adottare una dieta sana, è consigliato limitare i cibi processati, gli zuccheri aggiunti e i grassi saturi. La migliore scelta consiste in alimenti con carboidrati, proteine, grassi sani e fibre. I carboidrati danno una carica immediata, mentre le proteine forniscono una scorta più duratura di energie e, insieme alle fibre, aumentano il senso di sazietà.

Avrai capito l’importanza di una colazione bilanciata e nutriente, i nostri prodotti sono pensati proprio per questo: darti tutti i nutrienti di cui hai bisogno al risveglio per fare il pieno d’energia con tanto… tantissimo gusto!


Prodotti consigliati

Articoli simili

Categorie

Ultimi Articoli