La difficoltà ad addormentarsi e a riposare bene rappresenta uno dei tanti problemi che affligge quotidianamente un numero elevato di persone.
Ore ed ore a rigirarsi nel letto cambiando posizione, nella speranza che Morfeo ci rapisca ma gli occhi continuano ad essere sbarrati e vigili e non accennano a chiudersi per approfittare del meritato riposo.
L’insonnia rappresenta un problema che si manifesta con la difficoltà a dormire, nonostante il corpo ne abbia bisogno.
Tra i rimedi non farmacologici più comuni per il trattamento dei disturbi del sonno vi è sicuramente il magnesio.
Il magnesio è un minerali tra i più diffusi nell’ambiente, il secondo dopo il potassio più presente nelle cellule. Ed è proprio qui dentro che il magnesio ha un’azione importantissima regolando l’adattamento delle cellule, a quello che è il ritmo giorno-notte.
Ci sono diversi studi che evidenziano come il magnesio regoli il ritmo circadiano, influendo in maniera positiva la produzione di melatonina, un ormone che è tra i maggiori protagonisti del sottile equilibrio che c’è tra il sonno e la veglia. Il suo effetto sincronizzante regola l’organismo e quindi favorisce il corretto riposo notturno.
Sappiamo che in natura questo minerale è presente in tanti alimenti (frutta secca, spinaci, sardine, etc etc), ma siamo ormai consapevoli che l’apporto quotidiano necessario è difficilmente raggiungibile pur consumando questi prodotti.
Per questo motivo è consigliabile utilizzare un integratore di magnesio, che va unito ad un insieme di accorgimenti tra cui: evitare di fare attività fisica in tarda serata, stare troppe ore al pc, studiare o lavorare fino a tarda notte, cenare troppo tardi; tutte azioni che eccitano il nostro sistema nervoso. Evitarle ci consentirà di superare questo problema.
Il magnesio negli alimenti:
Tra le fonti alimentari di magnesio più utili ci sono quelle di origine vegetale, ma anche quelle animale (carne e pesce).
Tra gli alimenti che contengono magnesio in quantità più significative ci sono:
- Legumi: in particolare piselli, ceci, lenticchie, fagioli borlotti, soia e lupini.
- Frutta secca: mandorle e noci.
- Cereali integrali: riso, segale e frumento.
- Ortaggi a foglia verde: spinaci, rucola, radicchio verde, lattuga.
Benefici dell’assunzione costante di magnesio:
Il Magnesio è un toccasana anche per tanti altri motivi. Infatti, consente di rilassare tutta la muscolatura del corpo, agendo anche sui livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aiutando la sintesi dei neurotrasmettitori che favorisce una condizione psicofisica di calma.
Assumere un integratore di magnesio regolarmente consente quindi di combattere naturalmente questo problema, evitando la terapia farmacologica, e riportando il corpo ad uno stato di tranquillità che consentirà di ritrovare il sonno perduto.
Ultimate consiglia:
Un contributo alla qualità del sonno può arrivare da Magnesio+Vit.D , questo prodotto combina le proprietà del Magnesio a quelle della vitamina D che contribuisce al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo e alla normale funzione del sistema immunitario.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
Fonti web: Pharma Nutra e Magnesio marino