Il tuo asso nella manica quando la fame ti assale (e vuoi stare light)
LO SPUNTINO LOW SUGAR PER SPEZZARE LA FAME
Quando la fame ti assale e hai voglia di concederti uno sfizio goloso, le mini barrette proteiche a basso contenuto di zuccheri sono come un asso nella manica: una soluzione vincente in grado di appagare il gusto e dare senso di sazietà, senza appesantire.
Le barrette proteiche low sugar sono un’alternativa più comoda e pratica agli integratori in polvere: sono consigliate agli sportivi per far fronte al fabbisogno di proteine, distribuendone l’assunzione nell’arco dell’intera giornata. Se consumate dopo una sessione di allenamento, servono a stimolare processi anabolici e favorire il ripristino delle energie.
Le Mini +Protein Low Sugar di Ultimate Italia sono in un formato super tascabile da 20g, facilmente trasportabile e conservabile. Hanno dimensioni ridotte rispetto a una normale barretta e garantiscono un apporto di macronutrienti energetici ideale per chi segue un regime alimentare ricco di proteine e fibre, ma povero di zuccheri e calorie. Ogni barretta è composta per il 33% da proteine del latte concentrate, vale a dire circa 6,7g, vanta sole 67 kcal e 0,24g di zuccheri.
Le proteine aiutano a migliorare l’alimentazione e hanno un effetto positivo sul sistema immunitario. Ottimizzano le performance atletiche, danno sazietà e contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare e al mantenimento di ossa normali.
L’alto contenuto di fibre, circa 4,4g per barretta, agevola il transito intestinale.
Se comparate con una generica merendina, per esempio una brioche confezionata, le barrette proteiche low sugar hanno meno grassi, meno zuccheri, meno calorie. Ma sono buonissime!
Disponibili in tre deliziose varianti: brownie, cocco e biscotto.
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI PROTEINE?
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente: senza di esse, non può esserci vita. Sono macronutrienti costituiti da sequenze di amminoacidi e dotati di una struttura molecolare assai complessa.
Il nome proteine fu coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder a partire dal termine protos, che in greco antico significa “primo” o “principale”, per sottolinearne l’importanza biologica. Sono infatti la classe di molecole organiche più abbondanti negli organismi viventi; tant’è che si trovano in tutte le cellule e ne costituiscono la metà o più del peso secco.
Le proteine sono indispensabili per l’accrescimento, il rinnovamento e il funzionamento dell’organismo.
Nel mondo vegetale si trovano riserve di proteine in alcuni organi, mentre nel regno animale (di cui facciamo parte come esseri umani) non possono essere accumulate. È dunque necessario un continuo approvvigionamento per mezzo del cibo. Tra le maggiori fonti alimentari di proteine troviamo carne, pesce, uova, latte e derivati, legumi e alcuni cereali.
Le linee guida ufficiali, ovvero il documento nazionale a cura Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), raccomandano un livello di assunzione di proteine per gli adulti, maschi e femmine, pari a 0,90 g al giorno per chilogrammo di peso corporeo ideale (che corrisponde a un BMI di 22,5 Kg/m2).
Poiché è impegnativo soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero di proteine solo col cibo, gli integratori alimentari di proteine possono rappresentare una fonte proteica di alta qualità. Fermo restando che siano introdotti allo scopo di integrare (e non quindi sostituire) un’alimentazione equilibrata e varia. Si consiglia inoltre di scegliere uno stile di vita sano, di chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere integratori durante la gravidanza, al di sotto dei 14 anni o in presenza di patologie.
Prodotti consigliati
-
Protein mug cake2,90 € Iva inclusa
-
Protein mug cake (box da 12)34,80 € Iva inclusa
-
Mini +Protein Low Sugar9,80 € Iva inclusa