L’importanza dei sali minerali

I sali minerali sono sostanze inorganiche indispensabili per il nostro organismo

Quando si parla di sali minerali il pensiero comune è rivolto spesso verso il recupero fisico dopo un’attività sportiva e/o a una sudorazione intensa.
Soprattutto in Estate, gli integratori di magnesio e potassio sono diventati ormai di uso comune.
Non tutti, però, sanno che i sali minerali svolgono ruoli fondamentali per lo sviluppo delle ossa e dei denti, per il mantenimento di tessuti e organi, nei processi di produzione energetica e per mantenere l’equilibrio idrosalino del nostro corpo.
Essere carenti di sali minerali, così come averne in eccesso, può causare seri danni a tutto l’organismo. Per comprendere meglio l’indispensabilità di questi elementi riassumiamo qui di seguito i 5 sali minerali più conosciuti come nome ma, al tempo stesso, con funzioni importantissime sconosciute a molti.

CALCIO

Il calcio è il minerale più presente nel nostro organismo in quanto è il principale elemento strutturale delle ossa e denti. Per questo motivo è fondamentale, sopratutto, durante la fase di sviluppo del corpo umano. Il calcio, inoltre, è fondamentale per la coagulazione del sangue, per la contrazione muscolare e al corretto funzionamento del metabolismo. Negli alimenti si trova, soprattutto, nel latte e nei suoi derivati. In minore quantità, ma pur sempre importante, è presente anche in ortaggi (broccoli, cavoli), legumi, cereali, frutta secca, pesce e acqua.

FOSFORO

Il Fosforo, come il calcio, è indispensabile per la formazione e la salute di ossa e denti. Si tratta del secondo minerale più presente nell’organismo, proprio dopo il calcio. Basilare è il suo contributo nel processo di trasformazione del cibo in energia (metabolismo energetico). Le principali fonti alimentari di fosforo sono: latte, formaggio, legumi, cereali, uova, carne, pesce e verdura.

POTASSIO

Il Potassio è uno dei minerali più importanti per il funzionamento dei muscoli, soprattutto per il cuore. Ha, infatti, un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa. Carenze di potassio portano, appunto, all’innalzamento della pressione. Per i soggetti ipertesi l’apporto di potassio è fondamentale. Oltre a queste funzioni vitali per il nostro cuore, il potassio regola gli scambi tra le cellule e i liquidi corporei, favorisce la ritenzione idrica, contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso, protegge pellecapelli e ossa. Il potassio si trova in tutti gli alimenti; in percentuale maggiore si trova nella frutta (in particolare banane e kiwi) e, fortunatamente per i più golosi, nel cioccolato.

MAGNESIO

Il Magnesio svolge numerose funzioni per il nostro organismo. Molti non sanno che, insieme al calcio, è proprio il magnesio a ricoprire un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella protezione delle ossa. Addirittura, neutralizza l’effetto tossico che può avere il calcio in eccesso. Per questi motivi il magnesio si è scoperto essere un vero antinfiammatorio naturale per le ossa.
Per quanto riguarda, invece, gli aspetti più conosciuti del magnesio, è sempre bene ricordare che questo sale minerale è essenziale per l’equilibrio del sistema nervoso. Infatti, svolge un’azione calmante dei nervi e dei muscoli. In questo modo contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell”affaticamento. Grazie anche al suo ruolo nel mantenimento dell‘equilibrio elettrolitico, la sua integrazione è molto usata dagli sportivi che sono soggetti ad abbondante sudorazione.

Importante è sottolineare che il magnesio:

  • contribuisce alla normale sintesi proteica
  • favorisce il mantenimento di un PH equilibrato nel sangue
  • ha un’azione vasodilatatrice
  • regola il ritmo cardiaco
  • è coinvolto nella produzione di ATP, ovvero il trasportatore universale di energia metabolica
  • interviene nel metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine
  • riduce la secrezione di adrenalina
  • è un ottimo aiuto in caso di mal di testaproblemi intestinali e dolori allo stomaco
  • favorisce la formazione delle ossa

Tra gli alimenti che contengono più magnesio vi sono ortaggi a foglia verde, legumi, cereali (soprattutto, integrali) e frutta secca (mandorle, noci).

FERRO

Il Ferro, considerato un sale minerale “minore” (in chimica appartiene al gruppo dei microelementi) perché presente nell’organismo in quantità minori rispetto ad altre sostanze, è uno degli elementi più conosciuti grazie al suo contributo fondamentale per la nostra vita. La sua principale funzione riguarda, infatti, la produzione di emoglobina. Questa proteina è presente nei globuli rossi e permette il trasporto dell’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti; per questo motivo il ferro è indispensabile per la crescita e la vita del nostro corpo. Il ferro, inoltre, contribuisce alla produzione di collagene e neurotrasmettitori, oltre ad essere importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Il suo utilizzo negli integratori può essere considerato un “plus” in quanto, come il magnesio, è coinvolto nel metabolismo energetico, contribuendo alla riduzione di stanchezza e fatica. Nell’alimentazione il ferro si trova soprattutto nella carne (in particolare nel fegato), pesce, legumi (fagioli e ceci), tofu, cereali e verdura. 


Prodotti consigliati

Articoli simili
Proteine isolate microfiltrate per il massimo rendimento sportivo

Proteine isolate microfiltrate per il massimo rendimento sportivo

Super Whey è un integratore di proteine del siero del latte isolate microfiltrate di alta qualità, ideale per chi cerca proteine pure e ad assorbimento rapido. Grazie alla microfiltrazione, è adatto anche per intolleranti al lattosio. Arricchito con Leucina, vitamine ed enzimi, favorisce la crescita muscolare e il recupero.

Categorie

Ultimi Articoli